
Avrà luogo ai Colli di Fontanelle, frazione di Sant’Agnello, la XXXII edizione della mostra-mercato “Colli di Fontanelle”, evento che si svolgerà dal 25 al 28 Agosto in località “Li Campi”. Organizzata dal comune di Sant’Agnello in collaborazione con l’associazione Nuovi Orizzonti, la mostra è caratterizzata dall’esposizione e vendita di numerosi e tra i più disparati prodotti tipici locali, con degustazioni e spettacoli d’intrattenimento.
L’evento, giunto con successo alla trentaduesima edizione, è una garanzia di qualità e di rispetto per le tradizioni contadine della zona, tramandate non solo attraverso il cibo genuino e le ricette antiche, ma anche tramite percorsi che permettono di rivivere la storia dei Colli di Fontanelle, grazie a mostre fotografiche, incontri a tema e visite guidate di notevole interesse, come l’antico metodo della pigiatura dell’uva.
A concludere ogni serata ci saranno spettacoli musicali e di cabaret. Se nei primi giorni si susseguiranno sul palco musicisti folk e pop, l’ultimo giorno – Domenica 28 Agosto – sarà dedicato alla comicità irresistibile di Simone Schettino pronto a divertire le tante persone che assisteranno al suo spettacolo. Spettacolo che segnerà la chiusura della mostra, non prima dell’immancabile finale con i fuochi d’artificio.
Saranno quattro giorni da non perdere ai Colli di Fontanelle, per una manifestazioni che da anni allieta l’Agosto dei residenti, ma anche di chi viene da fuori per godersi momenti piacevoli.
Il programma dell’evento:
GIOVEDI 25 AGOSTO
- ore 19:00 – Inaugurazione
- ore 19:30 – Presentazione degli stand agricoli e delle Pro Loco
- ore 19:45 – Visita ad un vicino giardino del borgo e alla fattoria degli animali
- ore 20:00 – Mostra fotografica e proiezione di filmati nel centro culturale “Nuovi orizzonti”
- ore 20:30 – “Il Pamiento” e la pigiatura dell’uva
- ore 21:00 – “Ballando la tarantella sorrentina” e a seguire “ARETON CLUB” in concerto
VENERDI 26 AGOSTO
- ore 8:00 – Piazzetta Belvedere passeggiata verso Punta S.Elia
- ore 10:00 – Apertura stand
- ore 16:00 – Presentazione degli ortaggi delle aziende agricole
- ore 18:00 – Visita ad un vicino giardino del borgo e alla fattoria degli animali
- ore 18:30 – Mostra fotografica e proiezione di filmati nel centro culturale “Nuovi Orizzonti”
- ore 20:00 – Esibizione della scuola di ballo di Diana Gargiulo
- ore 21:00 – “Il Parmiento” e la pigiatura dell’uva
- ore 22:00 – Concerto del Gruppo Musicale “NEBULOSA”
SABATO 27 AGOSTO
- ore 10:00 – Apertura degli stand
- ore 16:00 – Ghiochi campestri
- ore 18:30 – Mostra fotografica e proiezione di filmati nel centro culturale “Nuovi Orizzonti”
- ore 19:00 – Visita ad un vicino giardino del borgo e alla fattoria degli animali
- ore 20:00 – “Il Parmiento” e la pigiatura dell’uva.
- ore 21:30 – Musica della tradizione popolare “TRIO TARANTAE” IN CONCERTO
DOMENICA 28 AGOSTO
- ore 10:00 – Apertura degli stand espositivi
- ore 12:00 – Presso l’area della fiera la Santa Messa officiata dal Parroco Don Paolo De Ponte
- ore 18:00 – Visita ad un vicino giardino del borgo e alla fattoria degli animali.
- ore 18:30 – Mostra fotografica e proiezione di filmati nel centro culturale “Nuovi Orizzonti”
- ore 20:00 – Premiazione degli stand espositivi
- ore 20:30 – Spettacolo musicale con Gianni Iaccarino e Pina
- ore 22:00 – GRANDE SPETTACOLO DI CABARET CON SIMONE SCHETTINO …e a seguire spettacolo di fuochi pirotecnici.
Categorie: Gastronomia • Musica • Teatro • Tradizione