
“Mille e una… Archeologia” è il nome dell’iniziativa voluta dalla soprintendenza per i Beni Archeologici di quattro province campane: Salerno, Avellino, Benevento e Caserta. In vigore sino al 31 Ottobre 2012, il progetto prevede di permette al pubblico di accedere gratuitamente, in orario notturno, ad alcuni dei più incantevoli musei ed aree archeologiche della Campania.
I luoghi da cui lasciarsi affascinare sono davvero tanti e, al crepuscolo, assumono un fascino ancora più magico. I templi di Paestum, ad esempio, i cui luoghi, al calar del sole, assumono atmosfere mozzafiato. Lo stesso vale per il Teatro Romano di Benevento o per l’antica città di Veila.
Numerosi anche i musei che resteranno aperti per l’occasione, che darà modo anche ai più piccoli di avvicinarsi all’arte ed alla cultura, con iniziative studiate appositamente per loro, oltre a dibattiti a tema, mostre e tanto altro.
Mille e una… Archeologia è un’iniziativa da lodare, in grado di unire le bellezze della Campania al fascino della notte, coinvolgendo diversi siti che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa.
Eccone la lista, mentre per gli orari di apertura e informazioni, consultare il programma ufficiale:
- Antiquarium di Ariano Irpino (Av)
- Antiquarium, Anfiteatro e Necropoli Monumentale di Avella (Av)
- Villa romana di Lauro (Av)
- Area Archeologica dell’antica Aeclanum, Mirabella Eclano (Av)
- Teatro romano, Benevento
- Museo Archeologico del Sannio Caudino, Montesarchio (Bn)
- Antiquarium dell’Antica Telesia, San Salvatore Telesino (Bn)
- Museo Archeologico, Anfiteatro, Foro Romano, Mausoleo degli Acilii dell’antica Allifae, Alife (Ce)
- Teatro romano dell’antica Cales, Calvi Risorta (Ce)
- Museo Archeologico dell’antica Calatia, Maddaloni (Ce)
- Chiostro di San Domenico, Piedimonte Matese (Ce)
- Museo, Anfiteatro Campano e Mitreo dell’Antica Capua, Santa Maria Capua Vetere (Ce)
- Castello di Sant’Angelo di Alife (Ce)
- Teatro romano e sale espositive del Castello, Sessa Aurunca (Ce)
- Museo Archeologico dell’Agro Atellano, Succivo (Ce)
- Museo Archeologico e Teatro Romano di Teanum Sidicinum, Teano (Ce)
- Museo Archeologico Nazionale, Buccino (SA)
- Museo Archeologico Nazionale, Eboli (Sa)
- Antiquarium e Villa romana, Minori (Sa)
- Area Archeologica del Teatro Ellenistico Romano e della Necropoli Monumentale, Nocera (Sa)
- Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica, Paestum (Sa)
- Museo Archeologico Nazionale, Pontecagnano (Sa)
- Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno, Sarno (Sa)
- Area Archeologica e Antiquarium, Velia (Sa)
Categorie: Arte • Cultura • Tradizione