
Programma dettagliato degli eventi in occasione dell’annuale manifestazione “Maggio dei Monumenti”.
Napule è ‘na camminata ‘Int’e viche miezo all’ate
Itinerari turistici sui luoghi di Pino Daniele
Informazioni: rockmostra@gmail.com.
Domenica 3, 10, 17, 31 maggio
Ore 10:00 appuntamento Piazza Bellini, Via S.M. di Costantinopoli, 82 (Bar dell’Epoca) arrivo Borgo Marinari – Castel dell’Ovo.
Costo € 7 ,00.
Prenotazione obbligatoria entro il pomeriggio del venerdì precedente alla visita.
Sabato 23 e domenica 24 maggio
Sarà proiettata, presso l’Auditorium RAI di Via Marconi (Napoli) in anteprima nazionale, la docu-fiction “I Luoghi di Pino” tratta dall’omonimo libro scritto dalla coppia Aymone / Iossa (con foto di Dino Borelli).
I tanti colori di Napoli
Visite guidate promosse dall’assessorato alla cultura e al turismo
Prenotazioni: Tel. 081 5643978 3404230980 info@manievulcani.it.
Visite gratuita – Prenotazioni obbligatorie.
Sabato 2, 9, 16, 23, 30 e domenica 3,10, 17, 24, 31 maggio
Ore 10:30.
I segni nei sogni – l’arte arcana della numerologia e degli enigmi.
Percorso attraverso i segni magici ed esoterici della tradizione napoletana.
Appuntamento Piazza del Gesù (nei pressi del giornalaio).
Visita gratuita – eccetto il biglietto di ingresso per la Cappella di Sansevero (€ 7 ,00).
Sabato 2, 9, 16, 23, 30 e domenica 3,10, 17, 24, 31 maggio
Ore 10:30.
Napoli dall’alto… segni topografici indelebili sul territorio.
Appuntamento ingresso Castel Sant’Elmo.
Visita gratuita – eccetto il biglietto di ingresso per Castel Sant’Elmo (€ 5 ,00).
Sabato 2, 9, 16, 23, 30 e domenica 3,10, 17, 24, 31 maggio
Ore 10:30.
Passeggiata Napoletana… dal Gambrinus al Castel dell’Ovo.
Appuntamento esterno Caffè Gambrinus.
Sabato 2, 9, 16, 23, 30 e domenica 3,10, 17, 24, 31 maggio
Ore 10:30.
Sogni desiderati e segni realizzati… la tradizione religiosa partenopea.
Percorso all’interno dei Quartieri Spagnoli con visita al Santuario di Santa Maria Francesca delle cinque piaghe.
Appuntamento esterno stazione metropolitana Toledo.
Sabato 2, 9, 16, 23, 30 e domenica 3,10, 17, 24, 31 maggio
Ore 10:00.
Il sangue che ri-bolle… da San Gennaro a Santa Patrizia.
Percorso guidato attraverso il miracolo del sangue di San Gennaro e di Santa Patrizia.
Appuntamento esterno Duomo di Napoli.
Sabato 2, 9, 16, 23, 30 e domenica 3,10, 17, 24, 31 maggio
Ore 10:30.
La tragica fine degli eroi… da Porta Nolana a Piazza Mercato.
Da “le teste oracolanti” di Porta Nolana al culto della “pietra del Pesce” della Chiesa di San Giovanni a mare di virgiliana memoria.
Appuntamento Porta Nolana.
Sabato 2, 9, 16, 23, 30 e domenica 3,10, 17, 24, 31 maggio
Ore 10:30.
Le luci sacre di Napoli… percorso narrato tra le edicole votive della città.
Appuntamento Porta San Gennaro (via Foria).
Sabato 2, 9, 16, 23, 30 e domenica 3,10, 17, 24, 31 maggio
Ore 10:30.
Passione cum passione… il Lazzaretto di Napoli.
Percorso dove il misticismo della fede più pura incontra i linguaggi pagani.
Appuntamento Chiesa di Santa Caterina al Formiello.
Sabato 2, 9, 16, 23, 30 e domenica 3,10, 17, 24, 31 maggio
Ore 10.30
Donne e Madonne… tra sacro e profano.
Percorso sulla figura della donna, nella sua duplice veste sacra e profana.
Appuntamento esterno Chiesa di Piedigrotta.
Per tutti gli altri eventi, scarica il programma completo e ufficiale del Comune di Napoli: