
Si ripropone anche per il 2013 la rivisitazione storica “Assedio alla Torre Normanna”, giunta alla sua quarta edizione presso l’antico borgo medievale di Tora e Piccilli.
L’evento, organizzato dall’associazione culturale “Le Orme”, si terrà Sabato 27 Luglio alle 19 e si protrarrà fino a mezzanotte inoltrata.
La rivisitazione vedrà esibizioni di danzatrici medievali, falconieri, sbanderiatori e spettacoli d’intrattenimento che introdurranno il Palio di San Simeone, dove i vari rioni si sfideranno in tornei di tiro con l’arco, palio del pendolo e asce ruotanti.
Il clima che si verrà a creare sarà di festa e suggestione, anche grazie agli spettacoli pirotecnici, con fuochi ed incendi controllati con maestria. Li si potrà ammirare col primo assalto al castrum, alle 21.30 a cui farà seguito, alle 24, il secondo e decisivo assedio alla torre.
Non mancheranno giochi a premi che vedranno protagonisti i visitatori che, dopo gli spettacoli, potranno anche degustare gratuitamente dell’ottimo vino e mangiare presso le locande locali.
Inoltre i visitatori che lo desiderano potranno prenotare una visita presso il sito paleontologico “Ciampate del diavolo”, prenotando telefonicamente al numero +39 331 30 20 113.
Ecco il programma completo della serata:
- Ore 19:00 Apertura manifestazione con musici e sbandieratori: saluti del Sindaco ing. Angelo de Simone e autorità locali (Piazza Castello)
- Ore 19:30 Presentazione della IV Edizione Assedio alla Torre 2013
La grande festa: esibizioni di musici, sbandieratori, danze medievali, sputafuochi, didattica sui rapaci. Didattica medievale, tiro con l’arco, giochi d’arme, accampamenti militari.
Mercato medievale e mostre fotografiche nel Castrum Thorae - Ore 20:00 III Edizione del Palio di San Simeone Profeta per San Tommaso d’Aquino (Torneo di arco storico, palio del pendolo e asce ruotanti) (Piazza Castello)
A tavola con gli antichi sapori: apertura delle locande di degustazione, delle cantine e delle osterie medievali (Centro Storico) - Ore 21:30 PRIMO ASSEDIO: La cacciata del nemico (i mercenari eretici in fuga dal Castrum Thorae – Violenta battaglia e incendio delle mura antiche) (Piazza Umberto I)
- Ore 22:30 SPETTACOLO: Falchi e falconiere (lancio dei rapaci dalla torre normanna) (Piazza Castello)
- Ore 23:00 SPETTACOLO: Zeno e la magia del fuoco (Piazza Castello)
- Ore 23:30 Arrivo di Tommaso d’Aquino, incontro con il feudatario Goffredo, signore di Tora e i cavalieri dell’ordine di Malta. Vestizione dei cavalieri in partenza per la Terra Santa (chiesa S. Simeone)
- Ore 23:45 La lunga notte dell’assediato (disputa tra i conestabili eretici e i dignitari cristiani) (piazza Castello)
- Ore 24:00 SECONDO ASSEDIO: La disfatta del Castrum Thorae (battaglia finale e incendio alla torre) (piazza Castello)
Ulteriori informazioni:
Categorie: Tradizione
Etichette: Luglio